Storia della Calabria
- Il Beato Padre Catanoso
- Don Giulio Celano
- Francesco Sofìa Alessio
- La bella Lucrezia
- Donna Vincenza Femìa
- In ricordo di Gerhard Rohlfs
- Storie, aneddoti e curiosità
- Toscana chiama Calabria
- La Madonna di Polsi
- Assalto alle terre e questione meridionale
- Il SS. Crocifisso di Terranova
- Maria SS. della Montagna
- Calabria, croce e delizia
- Leonida Repaci
- Vincenzo De Cristo
- Fortunato Seminara
- Papa Wojtyla e la Calabria
- Raffaele Sammarco
- Stefano De Fiores
Folklore calabrese
- La donna calabrese: ieri e oggi
- Jettatura e malocchio in Calabria
- Quarant'anni di tradizioni popolari
- La licantropìa
- S. Elia e il diavolo
- Dizionarietto dialettale della Piana di Gioia Tauro
- Canti popolari calabresi
- Dalla Quaresima alla Pasqua nella Piana di Gioia Tauro
- Calabresella mia
- Pietro e il Divino Maestro
- "Sorella Morte, non mi fai paura!"
- Aneddoti e arguzia popolare
- Indovinelli calabresi
- San Giuseppe, ieri e oggi
- Detti pisani e calabresi a confronto
- Li belli festi e li belli Natali
- 'U rivòggiu da Passioni
- Li molti vuci
- 'A mugghjeri
- I "Giganti" di S. Martino
- Detti e proverbi della Piana
- Ancora detti e proverbi
Lettere e contributi
- L'esempio di San Martino
- Lettere
- Grazie, Serafina... Cent'anni di vita esemplare
- San Ranieri, Patrono di Pisa
- "La voce" di F. Macrì
- "Il top" di Elena
- L'Arciprete Celano
- C'è posta per te!
- La poesia popolare
- Richieste e chiarimenti
- S. Martino, vescovo di Tours
- Ai sammartinesi del mondo
- Ricordo di Giuseppe Fantino
La nostra Piana
- Immagini
- Almanacco di Gennaio
- Almanacco di Febbraio
- Almanacco di Marzo
- Almanacco di Aprile
- Almanacco di Maggio
- Almanacco di Giugno
- Almanacco di Luglio
- Almanacco di Agosto
- Almanacco di Settembre
- Almanacco di Ottobre
- Almanacco di Novembre
- Almanacco di Dicembre
- Detti, proverbi e "fattaredi"
- La satira elettorale
- Palmi
- Laureana di Borrello
- Taurianova
- Rizziconi
- Molochio
- Cittanova
- Terranova Sappo Minulio
- Santa Cristina d'Aspromonte
S.Martino: un paese e un Santo
Bestemmia, lusso e moda
fanno perdere il cervello e fan nascere la coda
Signori, tutto il mondo è rovinato
e le famiglie tutte in gran tempesta;
non c'è più cuore oggi consolato:
son cose che fan perdere la testa!
Causa prima è la bestemmia orrenda
con lusso, mode e cose stravaganti.
La giustizia divina è assai tremenda;
a passi giganteschi, sempre avanti!
Vecchi canuti, giovani e ragazzi
bestemmian con parole scandalose,
pieni di rabbia, quasi come pazzi
e commettendo azioni vergognose.
I genitori tanti "diavoloni",
sorelle e pur fratelli diavoletti:
le loro azioni sono da birboni,
sempre con dubbi e pieni di sospetti.
I giovanotti con le sigarette,
portando a destra il loro bastoncino
sciupano il tempo dietro le civette,
il resto con le carte a tavolino.
Le signorine ciprie, acque di odori,
con braccia nude e con scollato petto,
han perso ogni contegno, ogni pudore
di sotto quel famoso cappelletto.
E dopo tanto tempo alla toilette,
teatro, strada o conversazione;
non smettono di fare le civette:
oh, che sventura, questa corruzione!
Fanno l'amor con giovani a dozzina,
ed ecco gelosie ed omicidi:
finanche la più bassa contadina
cagione è di disgrazie e pur suicidi.
L'odierna gioventù è rovinata,
colma di vizi e immersa nel dolore,
anche la voce tien semitonata,
coperto il volto per tanto squallore.
Discorsi poco onesti ed atti impuri,
scandali dappertutto, oh che rovina!
Persino le innocenti creature,
disobbedienti senza disciplina.
Indietro, indietro gioventù ritorna,
con gelosia conserva purità:
di questa gran virtù, deh fatti adorna,
almeno abbi di te vera pietà!
Quante famiglie sono amareggiate,
di debiti son colme e d'afflizioni;
son notte e giorno tanto ormai turbate:
sempre bestemmie con imprecazioni!
Prendete, genitori, i miei consigli:
date soltanto il giusto da mangiare,
vestite al naturale i vostri figli,
fateli sempre tanto lavorare.
Non v'affidate al lusso né alla moda,
pensateci, vi prego, seriamente
e per qualcuno che alza la coda,
ci sono bastonate immantinente.
In casa vostra regni religione:
cacciate Satanasso traditore,
se c'è di Dio la benedizione
ritornerà la pace in ogni cuore.
Stando vicini a Dio che santa pace,
regna nel cuore e dentro la coscienza;
serenità celeste nella face,
non fa mancare mai la provvidenza.
Seguire Satanasso, che tempesta!
Ogni progetto viene rovesciato,
si sente in ogni loco: cos'è questo?
Il cuore non si vede consolato.
Si nota la miseria dappertutto,
si leva il grido: che brutta cometa!
Si stenta e si lavora senza frutto,
non è bastante più la dea moneta.
In fondo, però, "nihil sub sole novi", sostiene l'Ecclesiaste: dopo quasi un secolo "l'omo è sempre quello" avrebbe detto Trilussa.
Mi sono limitato a rivedere gli scritti ingialliti del mio genitore (la cui figura si può leggere nella sezione "Da libri, giornali e riviste", eliminando i numeri progressivi ed effettuando qualche lieve ritocco ritmico e di lingua, evolutasi negli anni (come "purità" al posto di puritade; "non c'è più cuore oggi consolato", anziché "oggi nessun cuore è consolato"), senza nulla togliere all'idea originale.
