Poesia dialettale
E' ancora Natale!
I dolorosi eventi che hanno sconvolto il mondo c'invitano a meditare sul vero senso della vita. Superato il primo momento di sgomento, che sembra abbia interrotto il nostro ritmo abituale di lavoro o di riposo, l'atmosfera s'illumina ancora una volta di pace e di letizia.E' Dio che, nella sua infinita misericordia, non si stanca di parlare al cuore di noi tutti per indicarci la via dell'amore e della speranza.
La nostra salvezza è annunciata dal mistero del Natale che privilegia soprattutto l'infanzia, condizione indispensabile per entrare nel Regno dei Cieli.
Ben lo sapeva l'umile Francesco, quando nel 1223 ambientò nella grotta di Greccio il primo presepe. La tradizione si ripete in ogni famiglia che si ritrova unita davanti al Bambinello per elogiare la grandezza del Creatore.
Dio è entrato nella storia, come sostiene Sant'Agostino per farci diventare come Lui: "Deus factus est homo ut homo fieret Deus".
Il Vangelo di Luca ci riferisce che Cesare Augusto in quel tempo ordinò al console Publio Sulpicio Quirino, governatore della Siria, di effettuare il censimento. Così anche Giuseppe, discendente della stirpe di Davide, si partì da Nazareth con il suo asinello e con Maria - in avanzato stato di gestazione - verso Betlemme. Là giunti, non trovando posto in albergo, furono costretti a sistemarsi in una stalla.
I pastori vicini, che vigilavano sulle greggi, videro improvvisamente un Angelo che annunciava: "Non temete! Vi porto una bella notizia che procurerà grande gioia a tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato il Salvatore, il Cristo, il Signore. Lo riconoscerete così: troverete un bambino in fasce dentro una mangiatoia". Accorsi subito si unirono agli Angeli che cantavano: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà".
Anche per l'umanità il Natale è un ritorno alla sua infanzia perduta e alla rinuncia dell'orgoglio. Il Divino Infante, venendo in Terra, ha trasformato la nostra notte di angoscia nella Notte Santa; il Logos è divenuto carne; l'eternità s'è fatta tempo.
Con rituali diversi da un luogo all'altro, la ricorrenza è sempre suggestiva, come appare dal noto canto popolare raccolto a S. Martino di Taurianova, ma comune negli altri centri della Piana e che così incomincia:
-
Allestitivi, cari amici,
ca su' jorna di Natali,
oh chi festa, oh chi trionfali
gloria Patri!
A li Celi gran festa fannu,
a la Chiesia càntanu ancora
e la terra oh chi 'ndi odora
di rosi e fiori!
E' nesciutu lu Redentori,
porta beni e porta vita,
ogni grazia a nui ci 'mbita
a l'unioni.
Porta grazii pe' li boni,
pe' li mali lu so' aiutu,
tutti quelli chi l'hannu perdutu
lu vannu a trovari.
Il Canonico Giovanni Conìa, nato a Galatro nel 1752 e morto a Oppido Mamertina nel 1839, così si esprime:
-
Undi si', cori meu? Ti 'ndi fujisti?
'Nu Bambineju beju ti arrobbau!
Cu' chiji occhiuzzi latri ti guardau,
e 'na friccia azzippari (trafiggerti) ti sentisti!
Ma di' la veritati: tu perdisti,
o fu megghiu pe' tia ca ti 'ncappau?
Vi' chi paci e cuntenti ti portau!
Mannaja l'ura chi 'nci dispiacisti!
Bambineju, ammansisti (domasti) 'stu leuni:
ma servaggiu si fa prima chi scura:
tristu, è stortu, è duru, è 'nu briccuni.
Tu nenti fai, si non 'nci teni cura:
lìgalu forti chistu caparruni (caparbio);
si nnò ti scappa centu voti l'ura.
-
Già sona e canta/ tuttu lu celu:
jeu non su' jelu,/ su' puru ccà.
'Ntra menzanotti/ si fici jornu:
tuttu ccà 'ntornu/ scuru no' nc'è.
Chi notti è chista?/ Chi su' 'sti vuci?
Comu 'sta luci/ cumparìu mo'?
Su' d' allegrizza/ 'sti canti e soni:
'nc'è cosi bboni,/ furtuna 'nc'è.
Li petri juntanu,/ l'omani abballanu,
l'Angeli cantanu: lla lla ra rà!
-
Si apriro i cieli e, di pennel divino
qual tratto, ne partì lampo vermiglio;
solcò l' ombre, arrivò sopra un bambino,
e Dio agli Angeli disse: Ecco mio figlio!
-
O frati meu chi bbìttimu!
Chi delizzia! Chi bbisu!
Chi figghiu beju!…E màmmasa?… (sua madre)
Jà 'nc'è lu paradisu!
Veni, vidi, ca st'anima
mi junta di lu pettu… (ho il cuore in gola)
Si no' lu tornu a bbìdari
chi 'ndi pìgghiu riggettu?! (non trovo pace)
Jàmu, Filippu, dàssalu…
chi ffai mo cu' 'ssu palu?
Il pensiero del Natale reca tanta malinconia all'anima di Michele Pane, nato in Adami di Decollatura nel 1876 e morto a Chicago nel 1953. Trovarsi lontano in una metropoli americana mentre al proprio paesello silano le campane e le zampogne suonano a festa è veramente angoscioso:
-
'Ntinnava la campana: è natu, è natu!
Gridàvamu pue tutti, non dormiti!
Lu Rre d'u Cielu 'n terra edi calatu,
o paisani, veniti, curriti!
Ccu' lla focara l'hannu quadiatu, (riscaldato)
s''u viditi cch'è biellu, s''u viditi!
Portatile la strina (strenna) 'u miegliu vutu (voto)
o s''un aviti nente, 'nu salutu!
-
'A vecchiarella mia, fusu e cunòcchia,
fila comu sulìa 'nda quatraranza;
iu le zumpu cuntientu a re jinocchia,
illa me cunta lesta 'na rumanza…
e ra zampugna sona 'n luntananza
e ri cumpagni mie le fàu ra ròcchia (capannello).
Sona, zampugna! Portami luntanu
a ri tiempi filici 'e quatraranza;
a nanna chi filava chianu chianu
'ntramenti me cuntava 'na rumanza;
a ru zuccu chi ardìa sempri cchiù chiaru,
sutt''a camastra (catena) de 'nu fuocularu!